giovedì 26 marzo 2015

La metamorfosi di Kafka

In una recente recensione,  ho espresso  i miei pensieri sulla città estera più bella che abbia mai visitato :"Praga".
Nella capitale della Ceco slovacchia, tra i vari acquisti, ho comprato  la metamorfosi del grande Kafka.

                                                                                                                                                                  

L'opera è stata pubblicata per la prima volta in tedesco nel 1915 dall'editore  Kurt Wolff .

La metamorfosi o Die Verwandlung  è il racconto più noto dello scrittore Boemo Franz Kafka .

Trama  


 Una mattina Gregor Samsa si destò da sogni irrequieti e si trovò nel suo letto , trasformato in un essere mostruoso. Era disteso sul dorso, duro e simile ad una corazza: sollevando un poco la testa vedeva il suo ventre convesso, bruno,solcato da nervature arcuate, sulla cui sommità la coperta,che stava per scivolare del tutto, si reggeva a stento. Le sue numerose zampe, miseramente sottili in confronto alle dimensioni del resto del corpo, gli si agitavano goffamente davanti agli occhi.

Alcuni temi trattati nell'opera


  • Alienazione e spersonalizzazione dell'individuo che la società impone; ( Termine Alienazione=   fa  riferimento all'atto dell'allontanare o dell'estraniare da sé e, quindi, all'atto di prendere distanza da qualcuno o da qualcosa. La terminologia legata a questa parola viene spesso usata anche per indicare i folli, gli alienati mentali per l'appunto, o chi vive ai margini della società e della comunità umana, e tutti coloro che esprimono comportamenti borderline. Altre volte, infine, il termine viene utilizzato per indicare genericamente il disagio dell'uomo nella moderna civiltà industriale, nella quale l'artificio che gli è proprio lo fa sentire lontano dalle proprie radici naturali. Mentre la Spersonalizzazione =Priva  una persona dell'identità che la distingue).
  • Il rapporto problematico padre-figlio
  • Il senso di Angoscia (L'angoscia è uno stato psichico cosciente di un individuo caratterizzato da un sentimento intenso di ansia apprensione. Rappresenta una paura senza nome e le cui cause e origini sono apparenti ovvero non dirette o immediatamente individuabili. Per tale motivo questa non è semplicemente minacciosa, ma spesso anche catastrofica per l'individuo che la vive)

L'interpretazione del libro

L'autore in quest'opera vuole rappresentare l'emarginazione alla quale il "diverso" viene tragicamente condannato nella società attraverso l'incapacità dei parenti di instaurare  un rapporto umano con il protagonista; infatti l'insetto simboleggia il diverso.


Karl Brand -La ritrasformazione di Gregor Samsa

L'11 giugno 1916 lo scrittore Karl Brand, scrisse la continuazione della Metamorfosi del mitico Kafka.
In questo breve testo, Gregor Samsa dopo la  morte da scarafaggio, venne portato fuori dalla città e abbandonato in cima alle immondizie.Però    una notte, ritorna in vita e  si ritrova nelle sue precedenti sembianze umane,  conscio del fatto che le sofferenze patite lo hanno reso un uomo, è pronto a ricominciare il percorso della propria esistenza.

Qualcosa in più sul libro:

Editore: Vitalis
Prezzo: 8.00 (200 corone)
Edizione: Rilegata e illustrata


Analisi Testuale de "La Metamorfosi"

Narrazione:
Tutto viene visto e riferito dal punto di vista e di osservazione di Gregor, l'intero racconto è una sorta di monologo del protagonista.

Ambienti:

 la sua stanza, accogliente e rassicurante, viene svuotata, e poi trasformata in ripostiglio.  

Autobiografismo:

stanchezza e apatia, difficoltà fisica a svolgere il proprio lavoro, inappetenza, venivano lamentati da Kafka nei suoi Diari, e sono da far risalire alla malattia da cui era affetto, che lo portò a morte nel 1924

Simboli e Metafore:

insetto = sofferenza fisica; non riconoscersi nel corpo;

pigolìo della voce =  impossibilità di comunicazione con gli altri

musica = nutrimento spirituale


Biografia di Franz Kafka

Franz Kafka è stato uno scrittore austro-ungarico, cecoslovacco a partire dal 1918, di lingua tedesca, ritenuto una delle maggiori figure della letteratura del XX secolo.
Franz Kafka's signature.svg
Le tematiche di Kafka, il senso di smarrimento e di angoscia di fronte all'esistenza, caricano la sua opera di contenuti filosofici che hanno stimolato l'esegesi della sua opera specialmente a partire dalla metà del Novecento. (Fonte Wikipedia)

 Recensione...




Il libro mi è piaciuto molto, infatti era da un pò di tempo che volevo leggere qualcosa di Kafka.
L'edizione che ho comprato a Praga, è stupenda anzi è meglio di quella venduta qui in Italia perchè oltre alle illustrazioni e alle immagini d'epoca dell'autore, c'è una pagina intera con la calligrafia originale (stampata ovviamente) dello scrittore.
Non solo, all'interno del libro oltre alla metamorfosi c'è anche il continuo della storia scritta non da Kafka ma da Karl Brand .

Nessun commento:

Posta un commento